Centro emodialisi a Siracusa per la cura dell’insufficienza renale

Il centro di emodialisi Sirnephros è un punto di riferimento per chi necessita di un trattamento terapeutico per patologie nefrologiche croniche. Con sedi a Siracusa e Pachino, il centro offre un servizio altamente specializzato nella terapia emodialitica, volto a sostituire temporaneamente la funzione renale nei pazienti con insufficienza renale avanzata. La procedura, conosciuta anche come emodialisi extracorporea, rappresenta un supporto salvavita per i pazienti affetti da uremia o da gravi disfunzioni renali croniche.

Grazie a un team di medici nefrologi e personale infermieristico specializzato, Sirnephros assicura trattamenti calibrati sulle condizioni cliniche del paziente, favorendo il mantenimento dell’equilibrio metabolico e una migliore qualità della vita.

Contatti

Cos'è l'emodialisi e come funziona

L’emodialisi è una tecnica medica che simula l’azione di un rene artificiale, filtrando il sangue per eliminare le scorie azotate, correggere lo squilibrio elettrolitico e ridurre l’eccesso di liquidi corporei. Durante la procedura, il sangue del paziente viene convogliato in un apposito apparecchio dotato di filtro dializzatore, attraversato da una soluzione dializzante che permette lo scambio di sostanze e il ripristino della corretta composizione chimica del plasma.

Quando è indicata

Il trattamento è indicato in presenza di insufficienza renale cronica in stadio terminale o quando l’attività dei reni è compromessa al punto da non consentire più una naturale eliminazione di tossine e liquidi attraverso la minzione. In queste condizioni, l’emodialisi sostituisce efficacemente la funzione escretoria e di bilanciamento chimico dell’organismo.

Le prestazioni mediche

Durata e frequenza della terapia

Il ciclo standard di emodialisi prevede tre sedute settimanali della durata di circa quattro ore ciascuna. In situazioni critiche, in cui vi sia un coinvolgimento sistemico multiorgano, può essere necessaria una terapia continua, con trattamenti protratti fino a 48 ore.

Durante ogni seduta, il personale controlla accuratamente il peso corporeo del paziente prima e dopo la terapia per stabilire con precisione la quantità di liquidi da rimuovere, un parametro fondamentale per il corretto svolgimento della procedura e per la sicurezza clinica del trattamento.

L'importanza del personale specializzato

Uno degli aspetti distintivi del centro emodialisi Sirnephros è la presenza di personale esperto e costantemente aggiornato, in grado di intervenire in modo tempestivo durante ogni fase del trattamento. L’approccio terapeutico è integrato, multidisciplinare e sempre orientato al benessere complessivo del paziente, con monitoraggi periodici e comunicazione costante tra medico e assistito.

Il personale specializzato

Le sostanze eliminate durante l’emodialisi

Nel corso dell’emodialisi, il filtro rimuove dal sangue urea, acido urico, creatinina e numerose medio-molecole, molecole di dimensioni medie che, pur non essendo sempre misurabili con esami standard, risultano clinicamente rilevanti nella gestione dell’equilibrio ematico. Il risultato è un abbassamento dell’acidità del sangue e un netto miglioramento della condizione clinica del paziente.

Rimozione dei liquidi

La quantità dei liquidi da sottrarre nel corso di una seduta dipende da quanti il paziente ne ingerisce fra una dialisi e la successiva, un'azione valutata attraverso il controllo del peso al termine e all'inizio di ogni incontro.
Questo avviene perché i reni non eliminano l'acqua che si accumula, anche quando il paziente segue le indicazioni di minimizzare l'apporto idrico fra una dialisi e l'altra.
Il trattamento dedicato alla rimozione dei liquidi ha una durata di 4 ore.

Terapia continua

Nelle situazioni critiche, soprattutto quando viene coinvolta la funzionalità di numerosi organi, è necessario procedere con la terapia continua. In questo caso, i dosaggi e i tempi di applicazione cambiano dall'emodialisi extracorporea, talvolta superiori alle 48 ore continuative.

Link utili

ASSOCIAZIONI

Società Italiana di Nefrologia
ERA-EDTA
ASSOCIAZIONE MALATI DI RENI
ANED - Associazione nazionale emodializzati
ANTE - Associazione nazionale tecnici emodialisi
International Society of Nephrology
AIDO - Associazione Italiana donatori organi

RIVISTE SPECIALIZZATE

Dialysis & Transplantation
American Journal of Renal Phisiology
Nephrology Dialisis Transplantation
Hypertension, Dialysis & Clinical Nephrology
Journal of Nephrology

AZIENDE
B Braun
Gambro
Global Dialysis
Baxter
PORTALI
Nephron
Renal Web
Renal Net
Mundi Dial S. L.
Icona-telefono

Contattaci per saperne di più sul nostro centro emodialisi a Siracusa e sui trattamenti per l’insufficienza renale.

Cura e assistenza in vacanza